Attività
di Studi Coreani presso l'Istituto Italiano di Studi Orientali,
Università Sapienza di Roma:
Finanziamenti da enti stranieri
-
2001 stabilisce il programma di studi coreani presso l'Università di
Roma Sapienza con il sostegno della Korea Research Foundation.
-2006 ottiene il finanziamento per stabillire la posizione di PA nel settore LOR-22.
- Negli anni 2012 stipula
l’Accordo con l’Academy of Korean Studies per il Progetto di
Dispatched Visiting Professor Abroad. Viene rinnovato, dietro
valutazione della Commissione dei Report annuali negli anni 2013,
2014, 2015, 2016, 2017. Ruolo: direttore del Progetto, coordina la
selezione, le procedure di trasferimento e l’insegnamento dei
programmi di Filologia e Letteratura coreana da parte di un visiting
professor (finanziato da Academy of Korean Studies);
- Nel 2017 stipula l’Accordo
con la Korea Foundation per il Progetto di Dispatched Visiting
Professor Abroad;
- Negli anni 2014 stipula
l’Accordo con Korea Foundation per il Progetto Korean language
Interim. È
stato rinnovato,
dietro valutazione della Commissione delle Relazioni annuali negli
anni 2015, 2016, 2017, 2018. Ruolo: direttore del Progetto, coordina
la selezione, il reclutamento, le procedure di trasferimento e
l’inserimento degli insegnanti tirocinanti ad interim designati
insieme con la Korea Foundation e ne coordina le attività di
insegnamento. Finanziato da Korea Foundation;
- Nell’anno 2016 ottiene
i finanziamenti per un posto di RDTA per il settore L-OR/23 (Storia
della Corea), da Korea Foundation.
Accordi con Atenei, centri di ricerca, Istituti
nazionali o stranieri
-
RAM per gli accordi di scambi e di Doppio titolo con la Corea (2018-)
-Coordinatrice dell’Accordo Double Title Degree of Korean and
Chinese Studies curriculum tra Hanyang University (Graduate School of
International Studies) e Sapienza Università di Roma (dal 2015 ad
oggi);
-
Responsabile dell’Accordo Scambi Studenti con Hanyang University –
Dipartimento di Lingua coreana (dal 2015 ad
oggi), Accordo Quadro e Scambi Studenti con Incheon
National University (dal 2017 ad oggi), con Seoul
National University (dal 2008 ad oggi), con Hankuk University of Foreign Studies, rinnovato
nel 2018 (dal 2009 ad oggi);
-
Coordinatrice del programma Erasmus tra facoltà di Lettere e
filosofie della Sapienza Università di Roma e Malaga University (dal
2013 ad oggi).
Alcune delle attività
organizzative
-
Nell'ambito del progetto EPEL, “Exchange Programme of European
Lectures”, creato e gestito dall’AKSE e cofinanziato dalla Korea
Foundation, dal 2001 ad oggi ha invitato studiosi coreanisti
stranieri a tenere seminari e conferenze. Tra le università
interessate: Leiden University, Paris 7, EHESS e Center for
International Studies and Researches di Parigi, SOAS di Londra,
Oxford University, Seoul National University, University of Foreign
Studies di Seoul, e le Università di Amburgo, Kiel, Bochum, Vienna,
Mosca, Budapest. Il progetto vuole inoltre favorire il confronto tra
i risultati di recenti ricerche all’interno di incontri che durano
3 giorni.
-
Altre iniziative di cui è promotrice: Rassegna del cinema coreano
(annualmente dal 2002); “Kut, Azione rituale”, in collaborazione
con il Korean Ministry of Tourism and Culture, il Korean National
Folklore Museum, il Museo Etnografico L. Pigorini e la Facoltà di
Studi Orientali dell’Università di Roma “La Sapienza” (11-13
aprile 2005); “Cultura e cinema coreano: in occasione della
rassegna dedicata al regista Kim Ki-duk” (27 aprile 2005);
Interviste con i registri coreani in occasione del Korean Film
Festival oraganizzato dal Dong Fan (Napoli); Viaggio d'istruzione in
Corea, con gli studenti della Facoltà di Studi Orientali (Marzo
2008); Workshop “Comparativeness Between Korean and Japanese”
(Maggio 2008) presso la Facoltà degli Studi Orientali, con la
partecipazione di diversi linguisti stranieri; Workshop degli
studenti: traduzione dal coreano in italiano del Film coreano Forest
Spider all’interno di un progetto di collaborazione con il Korean
Film Festival (Firenze); Third Film Festival Dong Fan (Napoli).
Preparazione di interviste da parte degli studenti e partecipazione
all'incontro con i registri coreani (Ottobre 2007); con il Museo
Nazionale dell'Arte Orientale, allestimento della mostra “Pini di
Corea” del pittore Wooan (2008); organizzazione di una giornata
sulla pittura coreana con la partecipazione del pittore Wooan “Occhio
di toro”, con dimostrazione di pittura a inchiostro (Ottobre 2008).
-
Settembre 2007 - Organizzazione, coordinamento e partecipazione alla
visita della delegazione de “La Sapienza” (Rettore, Direttore
Amministrativo, docenti di varie Facoltà) presso la Seoul National
University (Corea del Sud) per la stipula di un accordo-quadro
bilaterale. In tale occasione sono state rafforzate le relazioni con
il Presidente della Korea Foundation (che partecipa alla “Convenzione
tra la Korea Foundation e l’Università degli Studi di Roma 'La
Sapienza' per il finanziamento di un posto di ruolo di Professore”)
ed è avvenuto l’incontro con il Vice-Rettore dell'Università
Myongji.
-
V Incontro con il Cinema coreano (Maggio 2006).
-
Convegno Internazionale dell’AKSE, 2003: per la prima volta dalla
fondazione dell’AKSE nel 1972 il convegno biennale
dell’associazione si è tenuto in Italia, presso la Facoltà di
Studi Orientali (250 i partecipanti e 140 gli interventi).
-Workshop
on Korea, “Corso di formazione per gli insegnanti di Scuole
Superiori di Scienze sociali”, financed by Korea Foundation and
annual workshop;
-TOPIK (dal 2012 ad oggi);