Svolgimento degli esami scritti
Lo svolgimento degli esami scritti (e orali) in modalità telematica sono specificati dettagliatamente nel Decreto del Rettore del 17/04/2020 che trovate qui: https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/dr_esami_scritti_modalitatelematica.pdf sono presenti alcuni documenti che aiutano la corretta comprensione di come si svolgerà l’esame scritto. Consigliamo vivamente di leggere tutti i documenti e gli allegati presenti nella pagina. L’esame verrà
svolto con l’uso delle piattaforme exam.net e in contemporanea
lo studente dovrà anche accedere a MEET per il controllo dei documenti e il
monitoring da parte del docente. Verranno
forniti i codici (i link) per l’accesso a Meet il
giorno dell’esame su https://classroom.google.com, con il codice del corso: Mentre il codice per exam.net verrà fornito nella chat di Meet durante la sessione Meet. Per l’accesso gli studenti devono preparare in anticipo la stanza con il computer o il tablet dotati di microfono e telecamera, da cui faranno la connessione, e lo smartphone dotato di telecamera con cui deve essere ripreso l’ambiente in cui lo studente/ssa dovrà stare da solo/a, e un documento di riconoscimento.
Svolgimento degli esami orali
Gli esami orali si svolgono a distanza in base alle indicazioni operative emanate con D.R. n.1026 del 01.04.2020. che trovate qui: https://www.uniroma1.it/it/documento/procedura-straordinaria-lo-svolgimento-degli-esami-orali-di-profitto-modalita-telematica Verranno
forniti i codici (i link) per l’accesso a Meet il
giorno dell’esame su https://classroom.google.com, con il codice del corso: Per l’accesso gli
studenti devono preparare in anticipo la stanza con il computer o il
tablet dotati di microfono e telecamera, da cui faranno la
connessione, e lo smartphone dotato di telecamera con cui deve essere
ripreso l’ambiente in cui lo studente/ssa dovrà stare da solo/a, e
un documento di riconoscimento.
|
DIDATTICA / BACHECA >