Curriculum
vitae di Antonetta L. Bruno
Posizione:
Prof. Ordinario
SSD:
Lingua e Letteratura coreana (L-OR/22)
Facoltà
di afferenza: Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche,
Studi Orientali
Dipartimento
di afferenza: Istituto Italiano di Studi Orientali-ISO
Corso
di Laurea: Lingue e Civiltà Orientali
Regime
di impiego: Tempo pieno
Antonetta
Lucia Bruno si è interessata all'inizio dei suoi studi di aspetti
antropologico-linguistici dello sciamanesimo coreano, svolgendo
lunghi periodi di ricerca sul campo in diverse regioni della Corea
per raccogliere materiali e testimonianze relativi a diverse
tradizioni, e in particolare ai diversi registri linguistici propri
del linguaggio degli sciamani. Per la formazione teorica, dopo
la laurea
all'Istituto Universitario Orientale di Napoli (I.U.O.),
ha studiato aell'Università
Nazionale di Seoul, dove nel 1997 ha completato il corso di
dottorato. Nel 2002 ha conseguito il Ph.D. in Studi Coreani presso la
Leiden University (Paesi Bassi). Le pubblicazioni di questi anni si
incentrano sull'esplorazione del linguaggio sciamanico, delle
strategie linguistiche, della commutazione dei livelli di parlato,
della
trasformazione emotiva dei partecipanti e alle sedute sciamaniche
mediante il linguaggio verbale e non verbale, incluso quello degli
oggetti. Ha tenuto seminari sugli atti linguistici e i diversi
registri degli sciamani presso
molte università all’estero.
Antonetta
L. Bruno continua a svolgere ricerche sugli
aspetti linguistici nell’ambito della società e cultura coreana
spaziando in svariati
contesti
(religione, cinema, internet, cibo).
Nella
sua attività di professore di lingua e civiltà coreana
all'Università di Roma, Sapienza, ha innaugurato
e sviluppato, anche
grazie
al
sharing-cost con la Korea Foundation,
il curriculum di coreano che ora prevede un percorso completo, dalla
laurea triennale e la magistrale, al dottorato di ricerca. In ambito
internazionale ha contribuito a sviluppare gli studi coreani in
Europa tramite l' Association
of Korean Studies in Europe (AKSE), che
puo' senza dubbio ritenersi il piu' importante organismo
internazionale
in
ambito accademico per gli studi coreani,
di cui e' stata membro del consiglio direttivo, segretaria esecutiva
e presidente. E'
autrice del
saggio
monografico The
Gate of Words, Language in the Rituals of Korean Shamans.
Sociolinguistic
Perspective
(CNWS, University Leiden Press, 2002). Fra le altre pubblicazioni, si
segnala un contributo al volume Korean
Religious in Practice (Princeton
University Press). Con B.C.A. Walraven è co-curatrice del volume
Canti
sciamanici coreani (Torino:
UTET, 2006). E'
autrice, dei testi
didattici
sulla lingua e
traduzione
coreana
e ha approfondito le tematiche dell'epistemologia della traduzione in
ambito antropologico.
Formazione
accademica
2001
- Conseguito il
Ph.D. presso Centre
for Korean Studies, University of Leiden, The Netherlands. Titolo
della tesi: The
Gate of Words: Language in the Rituals of Korean Shamans,
1997
- Completati I corsi di Ph.D. presso Seoul National University,
Department of Anthropology.
1991
– Laurea in Lingua e letteratura coreana , Istituto Universitario
Orientale di Napoli (I.U.O.). Summa cum laude e dignità di
stampa .
Titolo
e posizione attuali
-Professore ordinario, titolare
della cattedra di
Lingua, letteratura e
civiltà coreana,
Università
di
Roma
Sapienza, (ha
conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alla docenza per la
prima fascia nel 2012 e nel 2019);
-Presidente
di AKSE (Association of Korean Studies in Europe), 2011-2015;
-
Nominata Ram per la Corea del sud (2018);
-
Membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Storia e
Civiltà dell’Asia e dell’Africa, ora “Civiltà, culture e
società dell’Asia e dell’Africa” (dal 2008 ad
oggi);
-
Presidente di Centro di ricerca di studi coreani (CRSCorea, dal 2015
ad oggi);
-
Membro delle commissioni per le selezioni dei collaboratori
linguistici di lingua coreana;
-
Membro della commissione per la selezione degli studenti per gli
accordi di scambio mobilità studenti di cui è responsabile.
Membro dell’editorial board di
riviste indicizzate e di classe A
-
Direttore e membro del comitato scientifico della Collana di studi
coreani di Aracne editrice (dal 2014 ad oggi);
-
Membro
dell’Editorial
Board, The
Review
of Korean Studies
(RKS),
Korean Citation Index equivalente
a Classe A (dal
2017
ad
oggi);
- Membro
dell’Advisory Board, Bochum
Yearbook of East Asian Studies (dal
2017 ad oggi)
-
Membro dell’Editorial
Board, Sungkyun Journal of East Asian
Studies, Sungkyun University Press,
Thomson Reuter’s Current Contents and Arts & Humanities
Citation Index (A&HCI), SCOPUS, EBSCO and the Bibliography of
Asian Studies (BAS) (dal 2012
ad oggi)
-
Membro dell’Editorial
Board, Journal of Korean Religions,
Sogang University, Arts & Humanities Citation Index (A&HCI),
JSTOR, and ATLA) (dal 2012 ad oggi)
-
Membro
dell’Overseas Board of Korean
Society of Cultural Anthropology (dal
2008 ad
oggi)
-
Membro dell’Editorial Board, Rivista degli studi orientali,
Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali, Sapienza
Università di Roma, Classe A (dal 2015 ad
oggi);
-
Membro
dell’Editorial Board - Cross-Cultural
Studies, the Institute of
Cross-Cultural Studies in the Department of Anthropology, of
Seoul National University SNU (dal
2015 ad
oggi).