RICEVIMENTO
martedì ore 15:00 nello studio, III piano, edificio Marco Polo
Per prendere appuntamento scrivete una mail a antonetta.bruno@uniroma1.it
DIDATTICA / BACHECA
INIZIO LEZIONI dal 1 ottobre
LINGUA E TRADUZIONE COREANA I (Bruno)
La lezione ha inizio il 1 ottobre, ore 10:00-12:00, aula 110 Marco Polo. Gli studenti devono iscriversi a Google Classroom.
https://classroom.google.com/c/MjM1Mjc5MDQ2NDNa
Codice del corso: mdszvn4m
LINGUA E TRADUZIONE COREANA II (Bruno)
La lezione ha inizio il 7 ottobre, ore 12:00-14:00, aula 110 Marco Polo. Gli studenti devono iscriversi a Google Classroom.
https://classroom.google.com/c/MjM1Mjc5NTM1Nzla
vznis7v6
LINGUA E TRADUZIONE COREANA III (Bruno)
La lezione ha inizio il 1 ottobre, ore 14:00-16:00, aula 103 Marco Polo. Gli studenti devono iscriversi a Google Classroom.
https://classroom.google.com/c/MjM1Mjc5NTkyNDFa
rpb3qt5n
Korea: Narratives, Memories and Representations
Global Humanities (Bruno)
https://classroom.google.com/c/MjM1Mjc4NzU4Mjha
Codice: ydi7nefr
Corsi di CIVIS.
il corso Everyday History in Korea, sarà tenuto dal Prof. Lee You Jae dell'Università di Tubinga nel I semestre ogni giovedì (16-18) nell'aula E sita nell'ex edificio di Vetrerie Sciarra. In allegato troverà il syllabus con tutte le informazioni sul programma. La lezione del Prof. Lee inzia 9 ottobre.
Per il corso di Anthropology of Korea guardate la bacheca di Kim Kyungmi.
Il corso Korean Pop Culture si terrà, invece, nel II semestre e per l'orario ci stiamo ancora organizzando con la docente incaricata, la Prof.ssa Kim Eunah dell'Università di Stoccolma.
Le ricordo che i corsi Civis sono a frequenza obbligatoria.
i link di classroom
Everyday History in Korea (prof. Lee) > https://classroom.google.com/c/MjM1NDA3NTQ2Mzda?cjc=hfvmbzsx (codice corso: hfvmbzsx)
Anthropology of Korea (prof. Kim Kyung Mi) > https://classroom.google.com/c/MjM1MjgwNDgwMDVa?cjc=73kbgz3w (codice corso: 73kbgz3w)
Korean Pop Culture (Korean Texts) >
https://classroom.google.com/c/MjM1NDM2MjIyMjFa?cjc=4sz4ubad
Codice del corso:
4sz4ubad
Per comunicazioni, materiale per le lezioni e compiti iscrivervi ai corsi nell'ambiente Classroom
LINGUA E TRADUZIONE COREANA II
Le dieci unità del volume 2 di Il coreano per gli italiani sono distribuite in 21 settimane di lezioni frontali. Ogni lezione comprende spiegazione di regole grammaticali, esercitazione sul loro uso, traduzione e verifica dei brani, e traduzione simultanea dei brani delle unità precedenti. I brani di ulteriore lettura presenti in ogni unità sono testi su argomenti vari e costituiscono la base per Analisi del testo.
La docente copre la grammatica e le esercitazioni di traduzione, le lettrici le ore di lettura, conversazione, esercitazioni di grammatica, lessico, comprensione e scrittura.
Il coreano per gli italiani, vol.2, Antonetta L. Bruno, Giovanni Volpe, Chung Somin, Oh Yoonjong, Hoepli 2019.
Dizionario Hoepli Coreano, Antonetta L. Bruno, Imsuk Jung e Oenjoung Kim, Hoepli 2017
Dispense saranno distribuite durante le lezioni.
LINGUA E TRADUZIONE COREANA III
Il coreano per gli italiani, vol.3, Antonetta L. Bruno, Giovanni Volpe, Chung Somin, Hoepli 2019.
Dizionario Hoepli Coreano, Antonetta L. Bruno, Imsuk Jung e Oenjoung Kim, Hoepli 2017
Dispense saranno distribuite durante le lezioni.
Da unità 1 a 12 compreso.
Progetto CIVIS-KF Korean Studies E-School Consortium
Il progetto CIVIS-KF Korean Studies E-School Consortium è rivolto agli studenti del corso di Laurea Magistrale di Lingue e Civiltà Orientali (LM-36) iscritti al curriculum di “lingua coreana”. Si tratta di un consortium creato insieme alle università partner dell’alleanza CIVIS – Tubinga, Stoccolma, Marsiglia e Bucarest – avente come obiettivo quello di integrare le proprie conoscenze e competenze attraverso insegnamenti erogati da docenti della materia delle Università partner.
I corsi sono tenuti in inglese e comprendono 01 corso offerta da docente di ISO (Anthropology of Korea) e altri due da docenti stranieri delle università di Alleanza CIVIS (North Korean Culture and Society, Sto colma e Intellectual History and the Circulation of Ideas in Korea, Bucarest) per un totale di 18 cfu.
NOTA: gli studenti devono connettersi al link per la compilazione del questionario per la frequenza delle lezioni: https://web.uniroma1.it/diso/diso/didattica-0/compila-il-questionario-sulla-frequenza.
ATT: controllare sempre le bacheche prima delle lezioni per eventuali modifiche.
Gli esami scritti e orali sono svolti in presenza di lettrice e docente. Per qualsiasi informazione relativa all’insegnamento di lingua coreana chiedere alla prof.ssa Bruno.
Doppio Titolo
Titolo Doppio per la Magistrale tra ISO e Hanyang University
Borse:
Mobilità studenti extra-UE e Borse di studio per la Corea
Tirocinio conseguiti in Corea:
1) Mandare alla Prof.ssa Antonetta L. Bruno la documentazione che attesti il corso da convalidare come tirocinio in cui sono indicati l’ammonto delle ore, il periodo di svolgimento, la denominazione del corso e il nome dell’istituto.
2) Presentare la documentazione secondo la procedura indicata qui:
https://web.uniroma1.it/diso/diso/diso/node/5559/avvisi-didattica/altre-attivit-formative
inviando la documentazione ad Alessio Di Rocco, prof. Mauro Maggi e in ‘cc’, per conoscenza alla Prof.ssa Antonetta L. Bruno.
Banche Dati : Database bibliografici coreani